MISURE DI SOSTEGNO AL REDDITO E DI CONTRASTO ALLA POVERTA’ NEL SISTEMA DI WELFARE IN ITALIA

La dispensa vuole offrire un contesto storico e generale nel quale inquadrare il tema evocato come “reddito di cittadinanza”. A premessa viene fatto un chiarimento sui termini e sulle differenze tra Reddito di cittadinanza e Reddito minimo. Viene poi raccontata l’esperienza internazionale con particolare riferimento alle scelte dei paesi europei.

Si approfondisce poi l’esperienza italiana a partire dalle prime sperimentazioni. Vengono richiamate non solo le scelte dei governi nazionali ma anche quelle delle Regioni con un approfondimento specifico sulla esperienza del Comune di Venezia.

Si richiama poi il ruolo delle parti sociali in particolare dell’Alleanza contro la povertà.

Nell’ultima parte sono approfondite sia le proposte di legge iniziali del Movimento Cinque Stelle che la legge approvata recentemente dal Governo. Rispetto alla legge sono sintetizzati i primi dati dei report dell’Inps sulla sua applicazione.

Va precisato che la dispensa è stata chiusa al 30 Agosto con i dati relativi solamente alle domande presentate ed accettate. Ci saranno in seguito altri aggiornamenti facendo riferimento in particolare

alla occupazione lavorativa dei percettori del reddito di cittadinanza.

Reddito di Cittadinanza

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...