Ocse. Quanto spendiamo per la sanità? In Italia 3.272 dollari a testa: tre volte meno che in Usa
Pubblicato dall’Ocse un grafico sul trend di spesa 2015 per la sanità per ogni residente. In media la spesa pro capite è di 3.814 dollari. Una soglia che l’Italia non riesce a raggiungere con la sua spesa media di 3.272 dollari (di cui 3/4 di spesa pubblica). Numero che ci colloca al 20° posto tra gli stati membri. Dopo tutti i principali Paesi Ue e del G7.
A guidare la classifica nel 2015, sono sempre gli Stati Uniti che spendono l’equivalente di 9541 dollari per ogni residente negli Stati Uniti (valori ponderati per parità di potere d’acquisto – PPP). Un livello di spesa sanitaria che è due volte e mezzo la media di tutti i paesi OCSE (3814 dollari) e circa due volte più elevato come in alcuni altri paesi del G7, tra cui la Germania (5267$), il Canada (4608$) e la Francia (4407$).
A spendere di meno sono Messico (1052$) e Turchia (1064$), con livelli di meno di un terzo della media OCSE.
Attualmente in Italia quali le decisioni e previsioni?
L’aumento reale del Fabbisogno Sanitario Nazionale (FSN) è inferiore a quello previsto.
In Legge di Bilancio l’aumento nel 2017 rispetto al 2016 formalmente c’è (due miliardi), ma almeno 1,8 mld è vincolato a coprire nuove spese (compreso il rinnovo dei Contratti di Lavoro).
Nel 2018 invece a sorpresa l’aumento è dimezzato rispetto alle vigenti norme. Inoltre sono possibili nuovi tagli (480 milioni all’anno). I tagli alla spesa regionale decisi fino al 2019 con le precedenti leggi di stabilità sono estesi al 2020, con effetti anche per il FSN.
Dettaglio previsioni della Legge di Bilancio:
- FSN anno 2017: 113 miliardi (di cui oltre 1,8 miliardo vincolatoa farmaci innovativi (es. Epatite C) e oncologici, a Piano Vaccini, assunzioni e rinnovo CCNL).
- FSN anno 2018: 114 miliardi(di cui oltre 1,8 vincolato come sopra) anziché 115 miliardi previsti dalle Intese Stato Regioni 11.2.2016 e 7.9.2016 sui nuovi Lea.
- Nuovi tagli FSN: le singole Regioni devono stipulare accordi con lo Stato per conseguire risparmi sulle spese e regionali (anche sulla spesa sanitaria) altrimenti sono previsti ulteriori tagli lineari al FSN secondo le cifre indicate nell‘Intesa Stato Regioni 11.2.2016(480 milioni all’anno).
[Fonte: elaborazioni da Quotidiano Sanità e SOS Sanità, 2017]